lemboguidocardiologo@gmail.com

Via Calabria 26/b - Cerignola

Seguici su:

DR. LEMBO GUIDO MARIA GIUSEPPE

Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” II facoltà di Medicina, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi di ricerca  in Cardiologia dal titolo : “Prevalenza dello Scompenso Cardiaco con Funzione Sistolica Preservata in una popolazione di pazienti con ipertensione arteriosa essenziale”.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dal Luglio 2007 al Settembre 2011 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Cardiologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria degli OO.RR. di Foggia, prestando servizio presso i Reparti di  U.T.I.C. e Cardiologia (degenza), e i Laboratori di Ecocardiografia, Laboratorio di Doppler Vascolare, ECG dinamico sec. Holter e Test Ergometrico.

Dal Gennaio 2010 al Luglio 2011 ha frequentato il Laboratorio di Emodinamica della Scuola di Specializzazione in Cardiologia degli OO.RR. di Foggia (Direttore della Scuola: Prof. Matteo Di Biase)

Da Maggio 2012 lavora presso la Clinica “Anthea Hospital” di Bari, ricoprendo il ruolo di consulente Cardiologo della Cardiologia e Cardiochirurgia.

Da Novembre 2014 a Dicembre 2020 ha ricoperto il ruolo di Direttore della U.O. di Cardiologia e UTIC della Clinica “Villa Lucia Hospital” di Conversano (BA)

Notevole esperienza in Ecocardiografia di I e II livello (Ecocardiografia da stress e transesofagea). In possesso di certificazione SIEC (Società Italiana di EcoCardiografia) di abilità in ecocardiografia generale e in ecocardiografia transesofagea.

Specializzazione in Cardiologia, conseguita presso l’Università degli Studi di     Foggia, con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi di ricerca dal titolo: “Correlazione tra aggregazione piastrinica e attivazione infiammatoria in soggetti con angina instabile sottoposti ad angioplastica percutanea”.

Periodo di formazione, mediante il programma Erasmus Placement, presso il Reparto e il laboratorio di Emodinamica del Dipartimento di Cardiologia Interventistica del Royal Brompton Hospital di Londra, durante il quale ha approfondito numerosi aspetti e tecniche di Cardiologia Interventistica (procedure coronariche complesse, TAVI, approccio retrogrado alla riapertura di occlusioni coronariche croniche, utilizzo di FFR, OCT, IVUS).

Contattaci

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?